- Sentirsi ok
- Comunicare
- Accettare se stessi
- Accettare gli altri
Su di me
Alessandro Barelli


Alessandro Barelli, medico e psicoterapeuta, anestesista rianimatore e tossicologo, è un libero professionista focalizzato sull’educazione e la formazione dei professionisti sanitari

DEPRESSIONE

ANSIA

COPPIA
La nascita dei figli ha distrutto il rapporto di coppia ? Non provi più attrazione per il tuo partner e desideri altro ? L’accudimento dei figli ha reso tutto più difficile e pesante ? C’è stato un tradimento ? La separazione è stata traumatica e i figli sono stati manipolati ? La malattia ha cambiato tutto ? I figli non accettano nuove relazioni dei genitori separati ? Non riesci a gestire la crisi adolescenziale dei figli ?

LAVORI IN RIANIMAZIONE O PRONTO SOCCORSO?

HAI SUBITO UN RICOVERO IMPORTANTE?
Hai avuto un problema importante di salute che ha richiesto un ricovero in Rianimazione o Terapia Intensiva ? Sei stato coinvolto in una catastrofe e hai rischiato di morire?

HAI UN PARENTE GRAVEMENTE MALATO?
Un concetto chiave in analisi transazionale
Cos'è l'Okness
Okness
A differenza della psichiatria storica, che divideva le persone in sane e malate, Eric Berne pensava che ogni essere umano nasce principe o principessa, ma a volte non utilizza pienamente le sue potenzialità e, come nella famosa fiaba, può trasformarsi in ranocchio. Per Berne era importante riuscire sempre a vedere negli altri, e in noi stessi, quel principe o quella principessa originari.
Accettazione reale di sé e degli altri
Il concetto di okness è applicabile alla psicoterapia, e sottolinea la “competenza” che ciascuno di noi possiede nel prendere decisioni su di sé e sulla propria vita.

-
“Promuovere un atteggiamento positivo verso se stessi e gli altri per garantire cooperazione, equilibrio ed armonia nelle relazioni personali e professionali; aumentare la consapevolezza di sé delle persone, facilitare i processi comunicativi e fornire stimoli che contribuiscano a generare, negli ambienti di lavoro, di formazione e di cura, un clima di libertà, di rispetto dell’altro e di equità dei rapporti sociali”.
Riflessioni, articoli, commenti
Il Blog
Emancipazione femminile e social media
È fuori discussione che Chiara Ferragni rappresenta un modello di emancipazione femminile dell’era moderna in grado di costruire un impero imprenditoriale finanziario dal nulla. Ma questo modello ci pone degli interrogativi profondi sui valori trasmessi attraverso i social media come il successo basato sulla visibilità, il bisogno compulsivo di performare nella vita e l’utilizzo di…
Leggi di piùIl fraintendimento sul termine “femminismo”
Ho sempre avuti dubbi sul termine “femminismo” perchè da un punto di vista strettamente semantico è antitetico alla parola “maschilismo” che storicamente include tutti i concetti di superiorità del genere maschile rispetto al femminile. Quindi la parola “femminismo” automaticamente comporta la superiorità del genere femminile ? Questo automatismo interpretativo è stato utilizzato da chi si…
Leggi di piùOmo o etero-sessuali NON SI NASCE !!
La così detta “scienziata” prof. Viola, ha sostenuto in una trasmissione TV rilanciata dai social che “l’orientamento sessuale è biologico”, “non dipende dalla cultura” “dipende dall’ambiente biologico” alla fine afferma che “si nasce omosessuali o eterosessuali”. Tradotto: l’ambiente, in tutte le sue manifestazioni, dai genitori alla scuola, dalla religione e alla cultura non ha alcun…
Leggi di piùLe relazioni tossiche
Come tossicologo clinico e come psicoterapeuta parlare di relazioni tossiche è quasi eccitante perché consente di mettere insieme due discipline, due aree tematiche, la tossicologia e la psicologia, che sembrano, e per certi aspetti lo sono, distanti anni luce e senza punti in comune. Quando un relazione di coppia diventa tossica ? Semplicemente quando intossica…
Leggi di più