La comunicazione con un altra persona comporta sempre l’energizzazione di Stati dell’Io degli interlocutori: saper leggere gli Stati dell’Io è quindi un potente strumento per decifrare le transazioni tra esseri umani
Le transazioni, cioè capire quali Stati dell’Io utilizziamo quando comunichiamo
Per transazione si intende l’unità, l’elemento minimo della comunicazione tra le persone; è lo scambio minimo stimolo-risposta tra due Stati dell’Io specifici. Le transazioni possono essere semplici, quando coinvolgono solo due Stati dell’Io, o complesse, quando ne coinvolgono tre o quattro. Le transazioni vengono rappresentate con i tre cerchi rappresentanti gli Stati dell’Io dell’interlocutore numero 1 e tre cerchi rappresentati dagli Stati dell’Io dell’interlocutore numero 2. Ogni emi-transazione, cioè solo l’unità stimolo, viene rappresentata da un vettore, la linea della comunicazione; se sono presenti due livelli, sociale e psicologico, nella transazione, il vettore del livello psicologico sarà rappresentato con linea tratteggiata.
Transazioni complementari: sono coinvolti solo due Stati dell’Io, la risposta deriva dallo stesso stato dell’Io a cui lo stimolo è stato diretto e la risposta torna allo stesso Stato dell’Io che ha fatto partire lo stimolo. Finché una transazione rimane complementare, la comunicazione può proseguire per un tempo indefinito (prima regola della comunicazione).
Transazioni incrociate: lo Stato dell’Io che risponde è diverso
da quello che è stato sollecitato, le linee della comunicazione
non sono parallele. Quando una transazione è incrociata, nella comunicazione avviene una frattura, talvolta solo transitoria, ed è probabile che faccia seguito qualcosa di diverso (seconda regola della comunicazione).
Transazioni ulteriori: qui sono coinvolti tre o più Stati dell’Io in quanto il verbale e il non verbale non sono congrui, cioè esiste nel messaggio un livello sociale, manifesto e un livello psicologico “segreto”. Questi tipi di transazioni possono essere angolari, quando sono coinvolti tre Stati dell’Io e i messaggi sono inviati simultaneamente da uno Stato dell’Io di colui che da l’avvio alla transazione a due Stati di colui che la riceve, o duplici quando sono coinvolti quattro Stati dell’Io, due in ogni persona. L’esito delle transazioni sarà determinato a livello psicologico, piuttosto che a livello sociale (terza regola della comunicazione).