Prima del primo colloquio
I paragoni con altri tipi di scelta sono utili e inappropriati allo stesso tempo: anche nell’ambito sanitario, lo psicoterapeuta è uno specialista con caratteristiche e competenze molto diverse da un chirurgo o da un endocrinologo; lo psicoterapeuta è maestro delle abilità non tecniche, relazionali, comportamentali e la relazione con il paziente sarà esclusivamente psichica e di linguaggio.
Non è possibile fornire “linee guida” basate su evidenze mentre è utile sottolineare alcuni aspetti della scelta:
- attenzione ai nominativi pubblicizzati soprattutto nella rete: diffidare sempre di persone che non dichiarano, in modo chiaro e controllabile, i loro titoli e le loro competenze; chiunque può acquistare e gestire un sito e nessun controllo di qualità è previsto in modo sistematico e costante
- attenzione massima alle persone conosciute attraverso le trasmissioni televisive: essere chiamati a partecipare ad un talk show non comporta necessariamente competenza e professionalità; al contrario, gli ospiti delle trasmissioni e i così detti esperti sono reclutati mediante conoscenze e passa parola.
- tenere in buona considerazione i terapeuti che hanno condotto con successo terapie con persone che ne sono rimaste pienamente soddisfatte
- tenere in buona considerazione nominativi forniti da specialisti (psicologi, psichiatri) che conoscano personalmente il terapeuta
- tenere in buona considerazione nominativi forniti dalle Scuole di Specializzazione e dalle associazioni riconosciute e qualificate.
Elementi Ok di un terapeuta
- Laurea in Medicina e Chirurgia o in Psicologia
- Iscrizione all’Ordine dei Medici o degli Psicologi
- Svolge colloqui di orientamento (2 o 3) prima di prendere “posizione”
- Informa il paziente in modo chiaro su quello che è meglio per lui (psicoterapia, farmaci, entrambi)
- Imposta il rapporto in modo discreto e professionale
- Informa il paziente in modo chiaro sui termini e le modalità dell’impegno da parte sua
Naturalmente, questi non devono essere considerati elementi che, se presenti, garantiscono il risultato ! Nessuno può garantire il risultato perchè anche il terapeuta più competente e esperto non potrà nulla in assenza di lavoro attivo del paziente (cosa non prevedibile all’inizio)
Elementi NON Ok di un terapeuta
- fornisce risposte evasive e vaghe alle richieste sulla natura dei problemi e sui risultati che ci si possono aspettare, come se il terapeuta non volesse impegnarsi nè compromettersi
- è eccessivamente sicuro e deciso sui risultati con guarigione scontata e sicura
- è eccessivamente confidenziale (passa al “tu” facilmente) e assume un ruolo di “amicone” di cui ci si può sicuramente fidare
- fa il nome di altri pazienti
- fa capire o dice che la relazione avrà delle appendici extra-seduta: “….magari una sera ci mangiamo una pizza insieme…..”
- svaluta e critica altri colleghi o altri tipi di psicoterapia: il professionista serio non giudica senza conoscere in prima persona e rispetta il lavoro degli altri